Gio, 2013-02-07 11:35 (Ultimo agg.: Ven, 2013-02-08 13:40)
Un limite all’azzardo. Dossier sul rapporto tra politica e gioco d’azzardo e appello ai candidati alle elezioni politiche
Conferenza Stampa
Lunedì 11 febbraio 2013 - ore 11.30
Senato della Repubblica - Piazza Madama 2
Sala “Caduti di Nassirya”
Non si può certo dire che la politica in questi anni non si sia occupata di gioco d'azzardo. In modo trasversale all'interno di tutti i principali partiti si è alzata forte la voce dei parlamentari che sottolineavano la gravità del fenomeno e dei rischi che comporta per la popolazione. Ma ben più forte si è rivelato il sussurro che ha legato la politica agli interessi connessi all'industria del gioco d'azzardo. Partiti politici e singoli parlamentari direttamente sostenuti dalle industrie del gioco, contratti legati a fondazioni riconducibili ai partiti, ministri che – usciti dalla politica – divengono presidenti o direttori di industrie di gioco d'azzardo, partiti che detengono direttamente quote di aziende operanti nel business dell'azzardo, parlamentari che nei governi liberalizzano nuove proposte di gioco e che poi finiscono la carriera politica per iniziare quella nelle aziende dell'azzardo...
Su questi legami la Campagna Mettiamoci in gioco vuole interrogare i candidati alle prossime elezioni politiche per chiedere loro di sottoscrivere un documento di regolamentazione del fenomeno in otto punti.
Avendo anche presente che il rapporto tra costi e benefici per l’economia e le finanze pubbliche è ancora tutto da chiarire.
Programma
Introduce e coordina
Don Armando Zappolini, Campagna “Mettiamoci in gioco”
Saluti
Attilio Simeone, coordinatore “Insieme contro l’azzardo”
Interventi
Politica e gioco d’azzardo: poche luci e molte ombre
Matteo Iori, presidente Conagga
Azzardo di Stato, recessione economica e debito pubblico
Maurizio Fiasco, Consulta Nazionale Antiusura
Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento
Maurizio Fea, FeDerSerD
L’appello “Un limite all’azzardo”: cosa chiediamo ai candidati
Filippo Torrigiani, Avviso Pubblico
Una mappa dei servizi
Paolo Merello, Fict
Intervengono i candidati
Emanuela Baio, Vannino Chiti, Filippo Fossati, Carolina Girasole, Dario Nardella, Gabriella Stramaccioni, Renzo Ulivieri
L’invito è stato rivolto ai partiti di tutti gli schieramenti.
Accrediti
Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate – entro lunedì 11 febbraio alle ore 10.00 – all'Ufficio stampa del Senato tramite fax (06.6706.2947) o email (accrediti.stampa{AT}senato.it) e devono contenere i dati anagrafici completi, gli estremi del documento di identità dei fotografi e degli operatori o del numero del tesserino dell'Ordine per i giornalisti, e l'indicazione della testata di riferimento.
Tutti gli altri devono comunicare la loro presenza all’indirizzo email mettiamociingioco{AT}yahoo.it entro venerdì 8 febbraio alle ore 14.00.
Per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta.
Info:
Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
cell. 329 2928070 - email: ufficio.stampa{AT}cnca.it
Giusy Colmo – Responsabile Ufficio stampa
Auser
cell. 348 2819301 - email ufficiostampa{AT}auser.it
La Campagna “Mettiamoci in gioco” è promossa da:
ACLI, ADUSBEF, ALEA, ANCI, ANTEAS, ARCI, AUSER, Avviso Pubblico, CGIL, CISL, CNCA,
CONAGGA, Federconsumatori, FeDerSerD, FICT, FITEL, Fondazione PIME,
Gruppo Abele, InterCear, Libera, Shaker - pensieri senza dimora, UISP
- Norma salva-slot: abrogarla immediatamente. Torrigiani: “Ci auguriamo che il Governo rimedi al più presto a questo errore e chiediamo ai Parlamentari di fare altrettanto”.
- Gioco d’azzardo: da fine novembre, proposte di legge in discussione alla Camera dei Deputati. Torrigiani: “Questo dimostra ancora una volta che la buona politica esiste e che si può lavorare insieme”.
- “Game over... e poi?” ASL Milano 2 e Conferenza dei Sindaci uniti contro il gioco d’azzardo.
- Calalzo di Cadore (BL): dal 20 al 22 settembre Seminario di formazione sul gioco d’azzardo. Per Avviso Pubblico partecipa Filippo Torrigiani
- Gioco d’azzardo e maxi penali: ancora una volta i gruppi affaristici si sono imposti sulla politica. La reazione della Campagna “Mettiamoci in gioco”
- Gioco d'azzardo, subito una legge che regolamenti realmente il fenomeno. Avviso Pubblico tra i promotori della campagna
- Tragedia a Ischia: Un giovane si suicida per dipendenza da gioco d’azzardo. Avviso Pubblico: “Situazione inammissibile in un paese civile”.
- Il Comune di Ferrara ha aderito al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo. L’intervista all’assessore Chiara Sapigni, referente provinciale di Avviso Pubblico.
- Carovana Antimafie in Lombardia. Avviso Pubblico all’incontro sul gioco d’azzardo a Pandino
- Luigi Preiti, una vita rovinata anche dal gioco
- Giovedì 11 aprile, a Roma, incontro “Un’alleanza per regolamentare il gioco d’azzardo”. Per Avviso Pubblico presente Filippo Torrigiani.
- Un limite all’azzardo. Dossier sul rapporto tra politica e gioco d’azzardo e appello ai candidati alle elezioni politiche
- “Mettiamoci in gioco. Campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo”. Conferenza stampa del 4 dicembre e serata evento del 5 dicembre: i video e le foto.
- Gioco d’azzardo, al Senato stravince la lobby
- Raffaele Colombara (Avviso Pubblico): agli Enti locali più poteri di controllo e di autorizzazione nel rilascio delle concessioni. Il gioco d’azzardo patologico è un costo sanitario, sociale e legale ingente”.
Vedi anche