Lun, 2011-09-26 19:30
Documenti
Rapporti
- Rapporto Annuale 2009 della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga - Ministero dell'Interno (.pdf)
- Rapporto CNEL sugli appalti (.pdf)
- European Organised Crime Threat Assessment (OCTA) - Europol – Anno 2009 (Inglese) (.pdf)
- Global Corruption Report - Transparency International – Anno 2009 (Inglese)
- REPORT by Thomas Hammarberg, Commissioner for Human Rights of the Council of Europe, Following his visit to Italy
on 13-15 January 2009 (.pdf)
- Primo Rapporto al Parlamento. Servizio Anticorruzione e Trasparenza (SAeT) - Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione, anno 2009 (.pdf)
- "Tossicodipendenti in trattamento presso le
strutture socio-riabilitative. Analisi dei casi di decesso
per assunzione di stupefacenti
anno 2007" e "Attività delle forze di polizia
nel settore degli stupefacenti e
dati sui decessi tossicologicamente correlati
anno 2007" - Ministero dell'Interno, anno 2008 (.pdf)
- Rapporto "Usura. Diffusione territoriale, evoluzione e qualità criminale del fenomeno" - Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), settembre 2008 (.pdf)
- "La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà". Seconda indagine sulla rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza - Indagine di Demos & Pi, novembre 2008
- Le mani della criminalità sulle imprese – Rapporto SOS Impresa 2008
- Global Corruption Report 2008, redatto da Transparency International
- Rapporto CNEL sugli appalti (.pdf)
- Rapporto Confcommercio su sicurezza e criminalità
- 100 statistiche per il Paese. Indicatori per conoscere e valutare
- Primo rapporto sull’immigrazione in Italia del Ministero dell’Interno
- Rapporto Rifiuti 2007 – Agenzia per la protezione dell’Ambiente
- Alto Commissario per la lotta alla corruzione. La mappa della corruzione in Italia (.pdf)
- Rapporto del Comitato di studio sulla prevenzione della corruzione (.zip)
- Le mani della criminalità sulle imprese. Rapporto SOS Impresa-Confesercenti 2007 (.pdf)
- Rapporto ISTAT sulla popolazione straniera residente al 1° gennaio 2007
- Rapporti Ecomafia
- Rapporto sulla situazione degli istituti penitenziari italiani - Anno 2006 (.pdf)
- World Drug Report 2007 (Rapporto sulla lotta alla droga) - ONU - 2007 (.pdf)
- Rapporto sulla criminalità in Italia – Ministero dell’Interno – Giugno 2007
- Rapporto della Commissione del Ministero dell’Interno per le verifiche e le strategie dei Centri di permanenza e assistenza temporanea (.pdf) e documenti allegati (.zip)
- Sicurezza e Sviluppo Sud. Un dossier della Fondazione Cesar Puglia (.pdf)
- Alto Commissario per la lotta alla corruzione. I pericoli di condizionamento della pubblica amministrazione da parte della criminalità organizzata
- Ministero dell’Interno - Note sulla sicurezza - Agosto 2006
- Le mani della criminalità sulle imprese. Rapporto SoS Impresa 2006 (.pdf)
- Rapporto beni confiscati CNEL – Maggio 2006-06-21 (.pdf)
- Commissione parlamentare antimafia. Proposta di modifica alle norme in materia di scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso (.pdf)
- Relazioni semestrali Direzione Investigativa Antimafia
- Ministero dell'Interno, Lo stato della sicurezza in Italia (.pdf)
- Europol. Rapporti sulla criminalità organizzata nell'Unione Europea
Relazioni
- Inaugurazione anno giudiziario:
- "Relazione sull’amministrazione della giustizia nell'anno 2008" del Ministro Angelino Alfano (27 gennaio 2009) (.pdf)
- Relazione sulla consistenza, destinazione e utilizzo dei beni sequestrati o confiscati e sullo stato dei procedimenti di sequestro e confisca (aggiornata al 31 agosto 2008)
- Relazione della Direzione investigativa antimafia (Primo semestre 2008)
- Relazione al Parlamento sulla gestione straordinaria dei comuni sciolti per infiltrazione mafiosa - Anno 2006
- Relazione sull’attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (anno 2007), ministro Tremonti (.pdf)
- Corte dei Conti - Giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato relativo all’esercizio finanziario 2007
- Relazioni inaugurazione anno giudiziario 2008
- Relazione sull'attività delle forze di polizia sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. Anno 2006
- Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipenze in Italia. Anno 2007 (.pdf)
- Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia (19 febbraio 2008)
- Relazione sui testimoni di giustizia della Commissione parlamentare antimafia (19 febbraio 2008)
- Relazione 2007 della Direzione centrale per i servizi antidroga
- Relazione annuale sulla 'ndrangheta
- Relazione inaugurale anno giudiziario 2008 - Corte dei Conti
- Relazione sullo stato di attuazione della normativa e delle prassi applicative in materia di sequestro, confisca e destinazione dei beni della criminalità organizzata - Commissione parlamentare antimafia XV legislatura
- Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) - 1° semestre 2007 (.pdf)
- Osservatorio sulla prostituzione e sui fenomeni delittuosi ad essa connessi. Relazione sulle attività svolte - 1° semestre 2007
- Relazioni al Parlamento in materia di Antiriclaggio - Ministero dell'economia e delle finanze
- Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia 2006
- Relazione territoriale sulla Campania sul ciclo dei rifiuti, approvata il 13 giugno 2007 dalla Commissione parlamentare d’inchiesta
- Il testo dell’audizione del Governatore della Banca d’Italia alla Commissione parlamentare antimafia L'azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio
- Relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia
- Corte dei conti. Le relazioni di inaugurazione dell’anno giudiziario 2007
- Relazioni inaugurazione anno giudiziario 2007
- Relazione sui programmi di protezione, sulla loro efficacia e sulle modalità generali di applicazione per coloro che collaborano con la giustizia
- Ministero della Giustizia. Relazione al Parlamento Consistenza, destinazione ed utilizzo dei beni sequestrati o confiscati Stato dei procedimenti di sequestro o confisca - Anni 2006-2007
- Relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia
- Relazione sulla politica informativa e sulla sicurezza. Primo e secondo semestre 2006
- Relazioni sulla politica informativa e della sicurezza. Anni 2001 – 2005
- Relazioni e documenti di Commissioni parlamentari (bicamerali) di inchiesta – XIV Legislatura
- Relazione sulla sicurezza nel Lazio 2006 (.pdf)
- Enrico Di Nicola, I loro ideali camminano sulle nostre gambe.
Presentazione del quaderno "Due grandi uomini", Galliera (Bo), 16/09/2006 (.pdf)
- Relazioni per l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2006
- Relazioni della Commissione parlamentare antimafia XIII Legislatura
- Relazione inaugurazione anno giudiziario 2006 Primo Presidente Corte di Cassazione (.pdf)
- Davide Pati, La confisca dei beni alle mafie e il loro riutilizzo per finalità sociali (.pdf)
- Relazioni sull'attività svolta dalla gestione straordinaria dei comuni i cui Consigli Comunali sono stati sciolti per condizionamenti di tipo mafioso
- Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Relazione annuale 2004: Presentazione, Volume I, Volume II (.pdf).
Ricerche
- Il condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno - Censis – Anno 2009
- Cittalia - Fondazione Anci Ricerche "Oltre le ordinanze. I sindaci e la sicurezza urbana". Marzo 2009 (.pdf)
- Bianchi, M; Buonanno, P.; Pinotti, P. "Immigration and crime: an empirical analysis (Immigrazione e crimine: un’analisi empirica)", Banca d'Italia, Dicembre 2008 (.pdf)
- Scenari di riferimento sulle paure - Fondazione Roma - Settembre 2008 (.pdf)
- Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, "Italiani, Rom e Sinti a confronto" Una ricerca quali-quantitativa. Conferenza Europea sulla popolazione Rom, Roma, 22-23 Gennaio 2008
- Ricerca sociale sull’immigrazione in Italia
- Evasione fiscale e sommerso economico in Italia: fatti stilizzati, differenze tra periodi e puzzle – Agenzia delle Entrate – giugno 2007
- Le opinioni degli italiani sull’evasione fiscale – Banca d’Italia – Febbraio 2007
- Enzo Ciconte (a cura di), I flussi e le rotte della tratta dall'Est Europa (.pdf)
- Vittorio Mete, La quiete dopo la tempesta. Politica e società civile in un Comune sciolto per mafia (.pdf)
Resoconti parlamentari
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione
Commissione affari costituzionali del Senato
Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati
Commissione Parlamentare Antimafia
- Resoconto stenografico dell'audizione del Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, alla Commissione parlamentare antimafia della XVI legislatura – Resoconto N.54 del 21 set 2010 (.pdf)
- Resoconto stenografico dell'audizione del Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Lombardo, alla Commissione parlamentare antimafia della XVI legislatura – Resoconto N.53 del 21 set 2010 (.pdf)
- Resoconti stenografici delle sedute della Commissione parlamentare antimafia della XVI legislatura – Dal 2 dicembre 2008 al 7 ottobre 2009
- Resoconti Commissione parlamentare antimafia XV Legislatura
- Dibattito sull'istituzione della Commissione parlamentare antimafia. Resoconto stenografico Camera dei deputati (18/10/06) [1], [2].
- Dibattito sull'istituzione della Commissione parlamentare antimafia. Resoconto stenografico Camera dei deputati (17/10/06) [1], [2], [3].
- Dibattito sull'istituzione della Commissione parlamentare antimafia. Resoconto stenografico Camera dei deputati (27/07/06) [1].
- Dibattito sull'istituzione della Commissione parlamentare antimafia. Resoconto sommario Commissione Affari Costituzionali Senato (18/07/06) [1].
- Dibattito sull'istituzione della Commissione parlamentare antimafia. Resoconto stenografico Camera dei deputati (05/07/06) [1], [2], [3], [4].
- Dibattito sull'istituzione della Commissione parlamentare antimafia. Resoconto stenografico Camera dei deputati (27/06/06) [1], [2], [3], [4], [5].
- Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa. La discussione in Commissione parlamentare antimafia. [1], [2].
Commissione finanze e tesoro del Senato della Repubblica
- Audizione del Direttore dell'Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz, 27 marzo 2007, parte prima
- Audizione del Direttore dell'Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz, 28 marzo 2007, parte seconda
Commissione giustizia Camera dei deputati
torna su