Gio, 2012-12-20 14:35
Gioco d’azzardo, al Senato stravince la lobby
La campagna “Mettiamoci in gioco”: “Sarà responsabile dell’aumento del gioco d’azzardo patologico nel nostro paese”
Roma, 20 dicembre 2012
“Mettiamoci in gioco”, campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo, esprime il proprio sdegno per l’approvazione, in commissione Bilancio del Senato, di alcune norme sul gioco d’azzardo che favoriscono un’ulteriore diffusione del fenomeno, e dunque dei costi sociali ed economici ingenti che comporta per tante persone e per la stessa collettività.
La campagna promossa da ACLI, ADUSBEF, ALEA, ANCI, ANTEAS, ARCI, AUSER, Avviso Pubblico, CGIL, CISL, CNCA, CONAGGA, Federconsumatori, FeDerSerD, FICT, FITEL, Fondazione PIME, Gruppo Abele, InterCear, Libera, UISP sottolinea, in particolare, la gravità del provvedimento che sblocca l’apertura di 1000 sale per giocare a poker nelle nostre città, una decisione che era stata assunta dal precedente Governo Berlusconi e che l’Esecutivo in carica aveva tenuto in stand-by. Ancora una volta, grazie anche all’intervento del Pdl che ha presentato un emendamento ad hoc, la lobby dell’azzardo stravince. A questi legislatori e a queste imprese andrà ascritta la responsabilità di un incremento del gioco d’azzardo patologico nel nostro paese, che sarà agevolato anche dallo slittamento di sei mesi dell’entrata in vigore delle norme che regolamentano la pubblicità sull’azzardo, una serie di misure comunque troppo timide e largamente insufficienti.
Nel momento in cui gli strati più deboli della popolazione e il ceto medio sperimentano una crisi economica e sociale che non si vedeva da decenni, al Senato pensano bene di sdogare le bische per il poker, dove potersi giocare quel che resta di stipendio e pensione. Nell’assalto alla diligenza di fine legislatura, i cittadini – e il diritto alla salute – hanno certamente perso. Ma anche la politica ne esce davvero male, come ha denunciato lo stesso ministro Balduzzi: sottomessa alle lobby più potenti.
Info:
Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
cell. 329 2928070 - email: ufficio.stampa{AT}cnca.it
Giusy Colmo – Responsabile Ufficio stampa
Auser
cell. 348 2819301 - email ufficiostampa{AT}auser.it
- Norma salva-slot: abrogarla immediatamente. Torrigiani: “Ci auguriamo che il Governo rimedi al più presto a questo errore e chiediamo ai Parlamentari di fare altrettanto”.
- Gioco d’azzardo: da fine novembre, proposte di legge in discussione alla Camera dei Deputati. Torrigiani: “Questo dimostra ancora una volta che la buona politica esiste e che si può lavorare insieme”.
- “Game over... e poi?” ASL Milano 2 e Conferenza dei Sindaci uniti contro il gioco d’azzardo.
- Calalzo di Cadore (BL): dal 20 al 22 settembre Seminario di formazione sul gioco d’azzardo. Per Avviso Pubblico partecipa Filippo Torrigiani
- Gioco d’azzardo e maxi penali: ancora una volta i gruppi affaristici si sono imposti sulla politica. La reazione della Campagna “Mettiamoci in gioco”
- Gioco d'azzardo, subito una legge che regolamenti realmente il fenomeno. Avviso Pubblico tra i promotori della campagna
- Tragedia a Ischia: Un giovane si suicida per dipendenza da gioco d’azzardo. Avviso Pubblico: “Situazione inammissibile in un paese civile”.
- Il Comune di Ferrara ha aderito al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo. L’intervista all’assessore Chiara Sapigni, referente provinciale di Avviso Pubblico.
- Carovana Antimafie in Lombardia. Avviso Pubblico all’incontro sul gioco d’azzardo a Pandino
- Luigi Preiti, una vita rovinata anche dal gioco
- Giovedì 11 aprile, a Roma, incontro “Un’alleanza per regolamentare il gioco d’azzardo”. Per Avviso Pubblico presente Filippo Torrigiani.
- Un limite all’azzardo. Dossier sul rapporto tra politica e gioco d’azzardo e appello ai candidati alle elezioni politiche
- “Mettiamoci in gioco. Campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo”. Conferenza stampa del 4 dicembre e serata evento del 5 dicembre: i video e le foto.
- Gioco d’azzardo, al Senato stravince la lobby
- Raffaele Colombara (Avviso Pubblico): agli Enti locali più poteri di controllo e di autorizzazione nel rilascio delle concessioni. Il gioco d’azzardo patologico è un costo sanitario, sociale e legale ingente”.
Vedi anche