Mar, 2010-12-07 14:30 (Ultimo agg.: Lun, 2011-06-20 12:00)
“Adesione all’appello al Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano promosso dalla Associazioni Avviso Pubblico e Libera per sollecitare interventi di contrasto alla corruzione”
Firma l'appello on-line
Libera e Avviso Pubblico lanciano una grande campagna di raccolta firme per chiedere al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di intervenire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, affinché il governo e il Parlamento ratifichino quanto prima e diano concreta attuazione ai trattati, alle convenzioni internazionali e alle direttive comunitarie in materia di lotta alla corruzione nonché alle norme, introdotte con la legge Finanziaria del 2007, per la confisca e l’uso sociale dei beni sottratti ai corrotti.
Scarica l'Ordine del Giorno di Avviso Pubblico a sostegno della campagna nazionale anti-corruzione
Premesso che
nella classifica internazionale di Transparency International sulla percezione della corruzione, da oltre un decennio l’Italia è protagonista di un costante scivolamento, arrivando con la graduatoria del 2010, resa pubblica a fine ottobre, al 67° posto, sopravanzata da Ruanda, Ghana, Tunisia, Lettonia e Namibia per la maggiore trasparenza dei loro processi decisionali nel settore pubblico. Trattasi del punteggio più basso dal 1995 – l’Italia era al 41° posto nel 2006 – che colloca l’Italia quart’ultima tra i paesi dell’Unione europea, e prima per deterioramento tra il 2009 e il 2010 tra i 178 considerati da Transparency;
esiste un legame diretto tra la pratica effettiva della corruzione e le sensazioni diffuse nell’insieme di osservatori privilegiati – esperti, imprenditori, ecc. – impiegato per costruire la graduatoria della corruzione nel mondo. Ad esempio, un sondaggio di Eurobarometro del 2009 mostra che il 17 per cento dei cittadini italiani nel corso del 2008 si sono visti chiedere o offrire una tangente, contro una media europea del 9 per cento. La correlazione tra questa statistica, che misura la corruzione realmente consumata nei paesi dell’Unione europea, e l’indice di Transparency dello stesso anno è altissima, mostrando una sovrapposizione quasi perfetta: i paesi scandinavi sono in vetta alla graduatoria sulla trasparenza, in coda si trovano Bulgaria, Romania, Grecia e Italia;
il peso della corruzione sui bilanci pubblici, stimato dal procuratore generale della Corte dei conti nel febbraio 2010 intorno ai 50-60 miliardi di euro l’anno, appare sempre più insostenibile a fronte delle difficoltà della finanza pubblica, cui occorre aggiungere la rendita incamerata dai corruttori che con le loro imprese si aggiudicano appalti grazie all’assenza di competizione e di controlli (stimato dalla stessa Transparency in circa il 40-50 per cento in media del valore di opere, servizi e forniture pubbliche) e il costo sociale che discende dai “segnali” distorti che indirizzano le scelte nel mercato e nella società;
laddove la corruzione è prassi abituale intacca alla radice il vincolo di fiducia che lega i cittadini alle istituzioni rappresentative, producendo un costo politico. La corruzione, in altri termini, non scava soltanto voragini nei bilanci pubblici, ma genera un pericoloso deficit di democrazia. In termini pratici, perché va a falsare la competizione elettorale che della democrazia è il meccanismo procedurale per eccellenza, assicurando risorse addizionali e un vantaggio concorrenziale ai corruttori e corrotti, ma anche la violazione di valori democratici fondamentali quali i principi di trasparenza e uguaglianza;
negli stessi anni in cui il punteggio dell’Italia, secondo l’indice di Transparency della corruzione percepita, sprofonda, le inchieste giudiziarie segnano il passo, passando dai quasi 2.000 crimini e oltre 3.000 persone denunciate degli anni ’90 alle sole 220 denunce alle forze di polizia del 2009. Ancor più drastica la riduzione delle condanne per reati di corruzione, da un massimo di oltre 1700 condanne per reati di corruzione nel 1996 si giunge alle appena 239 del 2006, con dati particolarmente rilevanti per alcune regioni (da 138 condanne nel 1996 a 5 nel 2006 in Sicilia; da 545 a 43 in Lombardia; da 19 a nessuna in Calabria).
si è pertanto allargata la forbice tra corruzione praticata e corruzione denunciata, ossia l’ammontare di reati portati a compimento con successo, rafforzando la sensazione di impunità per i suoi protagonisti;
la percezione che la corruzione sia un problema rilevante è ancora forte: nel 2009 – secondo Eurobarometro – lo pensava così l’83 per cento degli italiani;
sono state elaborate convenzioni internazionali e direttive europee in materia di lotta alla corruzione cui occorre che l’Italia dia concreta attuazione mediante la ratifica e/o il recepimento con propria legislazione. Tra queste ricordiamo la Convenzione penale del Consiglio d’Europa sulla corruzione, sottoscritta a Strasburgo dagli stati membri nel 1999 e mai ratificata dall’Italia e la legge 25 febbraio 2008, n. 34 (legge comunitaria per il 2007) che aveva delegato il Governo a dare attuazione, inter alia, alla decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato. La delega non è stata esercitata;
è quanto mai urgente che il Governo e il Parlamento riconoscano la priorità di realizzare un sistema di norme chiare, con strumenti e sanzioni efficaci in grado di contrastare al meglio il diffondersi della corruzione, un’autentica piaga economica e sociale, quali la confisca e l’uso sociale dei beni sottratti ai corrotti (introdotta dall’art. 1, comma 220, della legge finanziaria 2007 (legge 296/2006) che ha esteso la confisca di valori ingiustificati ai reati contro la pubblica amministrazione), l’istituzione di un’autorità anticorruzione autonoma e indipendente dall’esecutivo, dotata di reali poteri ispettivi e di controllo, e il recepimento della direttiva europea che prevede l’estensione del reato di corruzione anche ai rapporti tra privati, indispensabile in un contesto di privatizzazione della gestione di servizi pubblici attraverso la costituzione di società di diritto privato controllate e/o partecipate da istituzioni pubbliche;
Ritenuto opportuno
aderire all’appello promosso dalle Associazioni Avviso Pubblico e Libera, finalizzato a rinnovare l’attenzione su un fenomeno che minaccia la credibilità e il prestigio delle istituzioni, corrode il senso civico, distorce gravemente l’economia e sottrae risorse notevoli alle comunità in un momento di particolare difficoltà per la finanza pubblica;
attivare iniziative e momenti di sensibilizzazione al fine di sostenere la raccolta di sottoscrizioni dell’appello al Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano, allegato al presente ordine del giorno.
Il Consiglio Regionale/Provinciale/Comunale di (…)
Impegna il Presidente/Sindaco e la Giunta a
aderire all’appello promosso dalle Associazioni Avviso Pubblico e Libera, finalizzato a rinnovare l’attenzione sul fenomeno della corruzione che minaccia la credibilità e il prestigio delle istituzioni, corrode il senso civico, distorce gravemente l’economia e sottrae risorse notevoli alle comunità in un momento di particolare difficoltà per la finanza pubblica;
a stanziare una somma di 50 o 100 euro a sostegno della campagna di comunicazione realizzata per diffondere l’appello promosso dalle Associazioni Avviso Pubblico e Libera. La somma stanziata va versata sul conto corrente con IBAN IT73H0501802800000000131720, intestato a “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie”, presso Banca Etica, filiale di Firenze, citando la causale “Sostegno campagna anticorruzione”;
attivare iniziative e momenti di sensibilizzazione al fine di sostenere la raccolta di sottoscrizioni dell’appello, allegato al presente ordine del giorno, inviando all’Associazione Avviso Pubblico le adesioni raccolte affinché siano consegnate al Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano;
trasmettere all’Associazione Avviso Pubblico copia dell’ordine del giorno approvato che provvederà a consegnarlo ai Presidenti di Camera e Senato affinché sottopongano al Parlamento la calendarizzazione dell’approvazione delle leggi indispensabili per favorire il contrasto della corruzione nel nostro Paese.
Adesioni Enti all'OdG
Delibere
- Provincia di Bologna (.odt)
- Comune di Anzola dell'Emilia (BO) (.pdf)
- Comune di Bisceglie (BT) (.doc)
- Comune di Boretto (RE) (.pdf)
- Comune di Castelfranco di Sotto (PI) (.pdf)
- Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) (.pdf)
- Comune di San Giovanni Valdarno (AR) (.pdf)
- Comune di Scandiano (RE) (.pdf)
- Comuned di Sestri Levante (GE) (.doc)
- Comune di Treviso (.doc)
Articoli e comunicati stampa
- «Cartoline contro la corruzione in consiglio un coro di «sė»» (Gazzetta del Mezzogiorno, 16/01/2011)
- «Libera in campo contro la corruzione. Obiettivo: un milione e mezzo di cartoline» (Marsala.it, 21/12/2010)
- «Cartoline a Napolitano contro la corruzione» (Gazzetta del Mezzogiorno, 15/12/2010)
- Articoli vari su campagna contro la corruzione di Libera e Avviso Pubblico (news.google.it)
- «Corruzione, tassa da mille euro» (Il Mattino di Padova, 10/12/2010)
- «Una cartolina per essere contro la corruzione» (Il Gazzettino di Padova, 10/12/2010)
- «Lotta alla corruzione, il Comune aderisce» (la Repubblica Bari, 8/12/2010)
- «CAMPAGNE. Lotta alla corruzione: aderiscono le Acli» (vita.it, 7/12/2010)
- «“Basta corruzione!”, 1,5 milione di cartoline per Napolitano» (http://met.provincia.fi.it/, 7/12/2010)
- «“Basta corruzione!”, 1,5 milione di cartoline per Napolitano» (avvisopubblico.it, 7/12/2010)
- «Avviso Pubblico e Libera lanciano una campagna nazionale contro la corruzione» (avvisopubblico.it, 3/12/2010)
Articoli
Vedi anche