Mer, 2010-09-29 15:20

» Archivio notizie

Niscemi: la Commissione regionale antimafia e il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza hanno fatto visita al Sindaco Di Martino

Il Sindaco del Comune di Niscemi (CL) Giovanni Di Martino.

Il 23 settembre, la Commissione regionale antimafia, presieduta dall’On. Lillo Speziale, si è recata in visita nel comune di Niscemi in seguito all’atto intimidatorio subito dal sindaco Giovanni Di Martino, Vice Presidente nazionale di Avviso Pubblico.

«Alla Commissione regionale antimafia abbiamo chiesto di adoperarsi per l’adozione di misure speciali per quei comuni come Niscemi che vivono particolari condizioni di disagio economico e sociale. Una situazione dovuta, prevalentemente, a situazioni di natura mafiosa. Dobbiamo fare i conti con i bisogni essenziali dei cittadini, aggravati dalla crisi economica e dall’abusivismo edilizio – ha rimarcato Di Martino – In poco tempo la mia amministrazione è riuscita, con molte difficoltà, ad intervenire in alcuni settori strategici, uno di questi è sicuramente quello della dispersione scolastica che in un anno è stata decurtata dell’80 per cento (da 115 del 2009 a 30 del 2010). E questo grazie ai centri per i giovani che abbiamo fatto e ai corsi di formazione. Abbiamo fornito a questi ragazzi, a rischio devianza, una risposta per non cadere nelle grinfie della illegalità. Con l’istituzione delle white list, siamo riusciti a garantire la legalità nell’erogazione degli appalti pubblici e grazie alle agevolazioni per le aziende che investiranno nella nostra area artigianale riusciremo a garantire la presenza delle aziende sane. Ma tutto questo sarà molto difficile, se l’immagine che passa della mia città è grave. Sarà sicuramente difficile trovare investitori e questo significa dare la possibilità alla mafia di entrare. Chiedo, dunque, interventi speciali che diano alle amministrazioni di questo tipo la possibilità di governare». L’On. Speziale ha affermato: “Convocherò un incontro con i prefetti per chiedere al Ministero degli Interni di fare una legislazione ad hoc per i Comuni che, come Niscemi, vivono in condizioni di particolare difficoltà». Il 24 settembre, nell’aula del consiglio comunale si è riunito il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza. “Vogliamo confermare la presenza dello Stato a Niscemi- ha dichiarato il prefetto di Caltanissetta Umberto Guidato - Siamo vicini al sindaco Giovanni Di Martino e siamo qui per dimostrarlo. Oggi si è svolta un’analisi approfondita del territorio per intensificare i fenomeni di contrasto”.

Notizie correlate

Interviste

Video

 

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.