Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.
Mar, 2013-07-16 14:00

» Archivio notizie

Il Comune di Cuorgnè (TO) aderisce ad Avviso Pubblico. L’intervista al Sindaco Giuseppe Pezzetto

Lo stemma del Comune di Cuorgnè (TO).

Il Comune di Cuorgnè, in provincia di Torino, ha aderito alla nostra Associazione. Ad illustrare le ragioni di questa scelta il Sindaco, Giuseppe Pezzetto.

Da quanto tempo ricopre la carica di Sindaco?

Da maggio 2011.

Perché il suo Comune ha deciso di aderire ad Avviso Pubblico?

Dopo solo una settimana dal mio insediamento è scattata un’importante operazione contro la criminalità organizzata che ha interessato anche il nostro territorio. Questo mi ha spinto a fare in modo che la nostra amministrazione si impegnasse sin da subito nel contrasto alle mafie e nella promozione della legalità.

Cosa significa per lei impegnarsi per l’affermazione della legalità e della giustizia contro le mafie e l’illegalità?

Significa rispettare le regole, dare pari opportunità e non vantaggi competitivi a chi non le rispetta. Significa affermare valori che dovrebbero essere parte fondante della nostra società e provare a ridare credibilità alla politica e soprattutto alle Istituzioni.

Quali attività e progetti il suo Comune ha messo in atto per promuovere una cultura della legalità democratica?

Abbiamo in questi mesi promosso iniziative pubbliche di confronto e conoscenza di questi valori, cercando di supportare al meglio anche il presidio di Libera presente sul nostro territorio. Stiamo inoltre rivedendo i nostri processi di governance, anche alla luce delle nuove normative.

Quali ostacoli ha incontrato e quali situazioni hanno favorito il suo operato su questo versante?

Credo che il limite principale sia dato dall’indifferenza e dallo scarso senso civico. Su questo credo abbia influito molto la mancanza di esempi e il crescente individualismo presente nella nostra società. Nel nostro caso inoltre devo ammettere che, essendo per quasi tutti i consiglieri la prima esperienza amministrativa, c’è stata una certa impreparazione nell’affrontare tempestivamente alcune situazioni che si sono presentate alcuni giorni dopo il nostro insediamento.

Cosa chiede ai partiti e a chi ci governa oggi per lottare più efficacemente contro la mafia?

Coerenza, come dicevo prima, la società ha bisogno di esempi. L’illegalità nasce anche da piccoli gesti, che a maggior ragione per chi ha scelto di rappresentare le Istituzioni non possono essere accettati.

A cura di Giulia Migneco

Breve biografia di Giuseppe Pezzetto

Giuseppe Pezzetto, Sindaco del Comune di Cuorgnè (TO).

E’ nato il 7 giugno del 1965. Sin dai tempi delle scuole superiori cerca di dare il suo piccolo contributo alla comunità, provando ad interpretare al meglio, nei diversi ambiti, i suggerimenti e le linee guida della dottrina sociale della Chiesa. Le esperienze professionali, personali e di carattere “sociale” lo hanno portato in questi anni a confrontarsi e a relazionarsi in modo trasversale, con diversi mondi: dall’impresa al banking, dal sociale a quello Istituzionale con una prospettiva nazionale ed internazionale.

 

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.