Mer, 2010-09-01 13:15

» Archivio notizie

A Niscemi ricordati Giuseppe Cutruneo e Rosario Montalto, uccisi dalla mafia. Il Sindaco Di Martino: “Subito un’associazione antiracket”

Il sindaco del Comune di Niscemi, Giovanni Di Martino, davanti alla lapide che ricorda le vittime di mafia Giuseppe Cutruneo e Rosario Montalto.

“Dobbiamo liberaci dalle mafie. Troppe vittime nella nostra città. Da Niscemi deve partire un percorso di legalità, con tutte le energie positive”. Con queste parole il sindaco di Niscemi, Giovanni Di Martino ha aperto la manifestazione in memoria di Giuseppe Cutruneo e Rosario Montalto, due giovani uccisi dalla mafia il 27 agosto del 1987 in via Filippo Turati mentre giocavano per strada vicino alle proprie case. Al ventesimo dell’uccisione dei giovani bimbi il primo cittadino chiama in raccolta la città per dire no alle mafie, anche alla luce degli atti incendiari che hanno devastato diversi esercizi commerciali e le auto di diversi cittadini. “Dobbiamo essere in grado- continua Di Martino- di garantire la convivenza civile a tutti i livelli. Ricordare i piccoli Cutruneo e Montalto, vuol dire ricordare che la mafia uccide, e quando sta in silenzio, uccide ancora, così come accade in questi giorni. Per questa ragione ho coinvolto il comitato provinciale per la sicurezza, per garantire ai cittadini la continua presenza dello Stato. In questa occasione le forze dell’ordine hanno, inoltre, assicurato che presidieranno ulteriormente il territorio di Niscemi. L’amministrazione comunale che rappresento ha avviato diversi percorsi per l’affermazione della legalità, coinvolgendo, in primis i cittadini in un percorso di cittadinanza attiva. Lo abbiamo fatto anche intervenendo in quella catena, che riguarda ad esempio la scuola. In un solo anno, grazie alle nostre attività, abbiamo ridotto la dispersione scolastica dell’80 per cento e con questo il rischio di devianza giovanile. Dobbiamo liberare Niscemi- conclude il sindaco- e per questo è necessario che le forze produttive si mettano insieme per costituire un’associazione antiracket. Il Comune metterà a disposizione anche i locali e contribuirà a questo percorso, perché Niscemi diventi capitale della legalità. Questo è possibile, perché 23 anni fa non era pensabile realizzare percorsi di legalità. E’ cresciuto il livello culturale e la storia di Niscemi può cambiare”. La cerimonia di commemorazione si è conclusa con l’invito ad un minuto di silenzio, in seguito, il sindaco ha deposto una cesta di fiori bianchi ai piedi della lapide in via Turati che ricorda: “Giuseppe Cutruneo e Rosario Montalto che la mafia crudele recide i boccioli, l’intraprendenza del bene ridona la vita ai gambi piegati”.

 

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.