Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.
Mar, 2011-12-20 09:55

» Archivio notizie

La Regione Emilia Romagna aderisce ad Avviso Pubblico. L’intervista alla Vice Presidente, Simonetta Saliera

Il marchio della Regione Emilia-Romagna.

Il 10 ottobre 2011, la Regione Emilia Romagna ha aderito ad Avviso Pubblico. Ad illustrare le ragioni di questa scelta la Vice Presidente della Regione, Simonetta Saliera.

Da quanto tempo ricopre la carica di Vice-presidente della Regione con delega alla sicurezza?

Dalle elezioni del 2010, anno in cui il Presidente Errani mi ha chiamato a far parte della sua giunta.

Perché la sua Regione ha deciso di aderire ad Avviso Pubblico?

Avviso Pubblico, realtà con la quale ho avuto il piacere di collaborare negli anni in cui ero Sindaco di Pianoro, è da sempre un’associazione che sa essere al fianco di chi, nelle istituzioni, opera attivamente per la diffusione della cultura della legalità e per il contrasto alla mafia. È per questo che, all’interno della nuova legge regionale per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e la diffusione della cultura della legalità, abbiamo deciso di aderire ad Avviso Pubblico: per dare il nostro contributo in fatto di idee e di progetti e soprattutto per poter attingere alla grande esperienza di questa realtà.

Cosa significa per lei impegnarsi per l’affermazione della legalità e della giustizia contro le mafie e l’illegalità?

L’Emilia-Romagna, la mia regione, è da sempre terra nemica delle infiltrazioni mafiose, è da sempre in prima linea per la cultura della legalità. Ma perché questo resti vero anche in futuro, bisogna evitare di nascondere la polvere sotto i tappeti, di non affrontare i problemi. La nostra è una corazza solida che però va rafforzata. Con questi obiettivi ci impegniamo ogni giorno a difendere la democrazia e le sue basi, i suoi valori.

Quali attività e progetti il suo comune ha messo in atto per promuovere una cultura della legalità democratica?

La scorsa primavera l’Assemblea regionale ha approvato una legge per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e la diffusione della cultura della legalità (Legge 9 maggio 2011, n. 3). Gli obiettivi vanno dal sostegno ai piccoli Comuni e associazioni nel recupero dei beni confiscati alla mafia alla formazione specifica delle forze di polizia locale, da opere di sensibilizzazione nella scuola alla costituzione di un osservatorio permanente sul fenomeno criminale fino alla normativa, già approvata, per semplificare la disciplina degli appalti pubblici, uno dei bocconi più appetiti alla criminalità organizzata. Tutti, in questa legge sono sollecitati a lavorare insieme con progetti che possono far emergere e contenere il fenomeno mafioso.

Quali ostacoli ha incontrato e quali situazioni hanno favorito il suo operato su questo versante?

Ho trovato una grande consapevolezza e grande collaborazione con tutte le forze sociali e le forze politiche: abbiamo lavorato e stiamo lavorando bene, con grande spirito di unità.

Cosa chiede ai partiti e a chi ci governa oggi per lottare più efficacemente contro la mafia?

A tutti noi che facciamo politica e a che abbiamo incarichi amministrativi spetta il compito di fare la nostra parte, di operare per costruire una grande etica pubblica.

Breve biografia di Simonetta Saliera

Simonetta Saliera, Vice-Presidente della Regione Emilia-Romagna.

E’ nata a Pianoro (Bologna) nel 1956, dove vive con il marito e il figlio. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, ha lavorato dal 1980 come dipendente dell’Unione Montana Valli Savena-Idice. A Pianoro è stata consigliere comunale (dal 1985), poi assessore ai Servizi sociali, Sanità, Casa (dal 1987), assessore all’Urbanistica e bilancio (dal 1995 al 1999) e sindaco (dapprima dal 1990 al 1995, e poi successivamente dal 1999 al 2009). Dal 2004 al 2009 è componente l’Ufficio di presidenza di “Avviso Pubblico”, associazione di Enti locali e regionali contro le mafie. Da luglio 2009 a febbraio 2010 è stata assessore alla mobilità e infrastrutture del Comune di Bologna.

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.