Ven, 2011-05-20 12:15

» Archivio notizie

Il 2 giugno, il Coordinamento Pisano per la legalità sarà a Lentini (SR) per sostenere la cooperativa “Beppe Montana”. L’intervista all’Assessore e Vice Presidente di Avviso Pubblico, Gabriele Santoni

Il 2 giugno 2011, festa della Repubblica, il Coordinamento Pisano per la Legalità, come sempre dal 2006, andrà a festeggiare su un terreno confiscato alla mafia locale e destinato alla creazione di cooperative di giovani. Quest’anno sosterrà la cooperativa “Beppe Montana” di Lentini, in provincia di Siracusa: 92 ettari di frutteti confiscati ai clan catanesi. A illustrarci la complessità del progetto Gabriele Santoni, Assessore provinciale alla Legalità e Vice Presidente di Avviso Pubblico.

Cos’è il Coordinamento Pisano per la Legalità?

Il Coordinamento Pisano per la Legalità è una rete di enti locali costituitasi nel 2006 su iniziativa della Provincia che fa capo ad Avviso Pubblico, l’associazione che unisce quei comuni che concretamente si impegnano a promuovere una cultura della legalità. L’obiettivo del Coordinamento è quello di affermare la cultura della giustizia e della trasparenza attraverso l’appoggio di progetti unici, contribuendo così alla lotta contro il crimine organizzato e i suoi affari.

In cosa consistono questi progetti?

Consistono nel sostenere materialmente alcune cooperative. Il progetto a sostegno della cooperativa parte ufficialmente il 2 giugno di ogni anno per concludersi durante le vacanze natalizie con la consegna delle risorse finanziarie attivate dai nostri enti locali e dalle varie associazioni che ci appoggiano.

Quali sono state finora le cooperative che avete sostenuto?

Dal 2006 ad oggi ne abbiamo sostenute tante: nel 2006 la cooperativa Lavoro e Non Solo (tra Corleone, Morreale e Canicattì) e la cooperativa Placido Rizzotto (Portella della Ginestra); nel 2007 la cooperativa Valle del Marro (Piana di Gioia Tauro) e la cooperativa Pio La torre (Corleone); nel 2008 la cooperativa Libera Terra (Mesagne); nel 2009 la cooperativa Terre di Don Peppe Diana (Castelvolturno) e nel 2010 il Progetto Isola di Capo Rizzuto (provincia di Crotone).

Qual è la missione di quest’anno?

Quest’anno abbiamo deciso di sostenere la cooperativa “Beppe Montana” di Lentini, in provincia di Siracusa. Si tratta di 92 ettari di frutteti confiscati ai clan catanesi. I primi di maggio io e don Armando Zappolini (referente locale di Libera) siamo andati a visitare queste terre per conoscere i ragazzi che ci lavorano e capire quali sono le loro necessità. Quest’anno abbiamo inoltre deciso di ampliare il nostro obiettivo.

Cioè?

Abbiamo concordato con questa cooperativa di giovani un percorso che consiste, oltre all’ormai consueta raccolta fondi, nell’impegnarci a coinvolgere anche le associazioni di categoria cercando di recuperare anche del materiale da loro non utilizzato ma che potrebbe essere essenziale a questi ragazzi.

Cosa si vuole dimostrare con queste iniziative?

Vogliamo dimostrare che ci sono ancora tanti giovani volenterosi, capaci di essere esempio di legalità che però hanno bisogno di un appoggio iniziale per portare avanti le loro iniziative. Per questo abbiamo deciso di offrire il nostro sostegno, convinti che in questo modo si contribuisca a costruire un pezzo di legalità nell’interesse dell’intero Paese.

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.