Lun, 2010-09-20 15:45 (Ultimo agg.: Mer, 2010-09-29 15:30)

» Archivio notizie

I sindaci della provincia di Caltanissetta, Avviso Pubblico, e migliaia di cittadini a sostegno di Di Martino

Di seguito riportiamo il comunicato stampa del Comune di Niscemi sulla manifestazione di solidarietà al Sindaco Di Martino (foto) svoltasi ieri, domenica 19 settembre a Niscemi.

Comune di Niscemi

Comunicato Stampa

Più di tre mila in piazza a Niscemi per esprimere solidarietà a Giovanni Di Martino, sindaco di Niscemi che la notte tra il 16 e il 17 settembre ha subito un atto intimidatorio. La sua auto è stata data alle fiamme intorno alle 2,30, un segno inequivocabile di presenza mafiosa nel territorio che per tanti anni è stato campo di battaglia tra la Stidda e Cosa nostra. Ed oggi sciopero degli avvocati della città, una delegazione incontrerà il primo cittadino a Palazzo di Città. Innumerevoli le rappresentanze presenti. La cittadinanza di Niscemi, innanzitutto, si è stretta al suo sindaco, deputati nazionali, regionali e locali hanno manifestato accanto al sindaco. Molte le associazioni, i partiti e i sindaci venuti da ogni parte della Sicilia. A presenziare anche Avviso Pubblico, con la presenza del coordinatore nazionale Pierpaolo Romani. “E’ stato un momento importante per la nostra città- ha spiegato Di Martino- una partecipazione corale che vuole ribadire il proprio no alla mafia. Il momento drammatico che ha sconvolto la nostra quotidianità ha dimostrato come nella nostra terra c’è un sentimento forte di ribellione alle mafie. Questo è sicuramente il punto di partenza che permette a noi amministratori di continuare a portare avanti importanti battaglie di legalità. Vorrei ringraziare tutti, per dimostrare sostegno alla lotta contro le mafie, per non farmi sentire nella solitudine di chi, in territori difficili, vuole cambiare veramente lo stato di cose. Vorrei ringraziare tutti perché ho avuto l’ennesima conferma che la coscienza, il tessuto sano di questa società è vivo e presente. Dalla politica, ai cittadini, alle associazioni di volontariato, passando per Avviso Pubblico, che ho scelto per legare la mia città a tante altre che del contrasto alle mafie ne hanno fatto il leit motiv dell’agire etico e quindi politico amministrativo. Atti come quello che io ho subito- conclude il sindaco- dimostrano che una sparuta minoranza non può avvelenare quanto di sano questa città e la nostra terra è in grado di offrire. Per questo andremo avanti nella nostra battaglia di legalità”.

L'Ufficio Stampa
Laura Galesi 3357305980

Niscemi, 20 settembre 2010

 

Notizie correlate

Interviste

Video

 

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.