Ven, 2010-09-17 15:35 (Ultimo agg.: Mer, 2010-09-29 15:30)

» Archivio notizie

Incendiata l’auto di Giovanni Di Martino, Sindaco di Niscemi e Vice Presidente di Avviso Pubblico

Il Sindaco del Comune di Niscemi (CL) Giovanni Di Martino.

Durante la notte ignoti hanno dato alle fiamme l’auto di Giovanni Di Martino, Sindaco di Niscemi e Vice Presidente di Avviso Pubblico.

Di Martino è stato nominato sindaco tre anni fa dopo un secondo scioglimento del Comune per infiltrazione mafiosa. Si è reso protagonista di una serie di iniziative in netta discontinuità con il passato: lotta alla dispersione scolastica, trasparenza negli appalti (ved. intervista qui sotto riportata), lotta all’usura e al racket, sostegno ai famigliari di vittime di mafia.

Avuta notizia dell’accaduto i dirigenti dell’associazione hanno immediatamente contattato Di Martino per esprimergli vicinanza e solidarietà, in attesa di valutare quali iniziative intraprendere (leggi il comunicato).

Di seguito riportiamo il testo del Comunicato Stampa del Sindaco Di Martino:

Questo gesto non ci fermerà- spiega- il sindaco. Il primo atto è stato quello di aderire ad Avviso Pubblico, per dare un segno di discontinuità rispetto al precedente scioglimento per infiltrazioni mafiose. A queste si aggiungono le azioni intraprese contro le mafie, in materia di appalti pubblici, l’applicazione del pacchetto antiracket che prevede l’esenzione delle tasse comunali a coloro che denunciano il pizzo continueranno in maniera più forte. Non ultima- continua ancora Di Martino- l’applicazione della Circolare ministeriale del 23 giugno e che prevede l’istituzioni di white list anche nella fornitura di materiali per le aziende che si aggiudicano gli appalti pubblici. Oggi pomeriggio, avremo la firma della consegna dei lavori. All’azienda che si è aggiudicata i lavori ho chiesto di sottoscrivere questo atto, in modo che la Prefettura sia in grado di valutare l’attendibilità delle aziende fornitrici ed evitare di inquinare i lavori con infiltrazioni criminali. E’ proprio in questo passaggio, infatti, che si annida la mafia. Spesso imponendo forniture poco legali e soggette al riciclaggio. L’atto di questa notte ai danni della mia auto non riuscirà a bloccare la primavera niscemese. Non abbiamo paura di una sparuta minoranza che vuole trasformare questa città in immondizia. Continueremo a lottare per tutti quelli che della mafia sono stati vittime: per Pierantonio, Patrizia Scifo e tanti casi che ancora non sono stati risolti e per i cittadini liberi di questa comunità. La minaccia nei confronti di un sindaco è una minaccia alla cittadinanza tutta, nessuno escluso. Dobbiamo sentirci tutti vittime attive di questa azione criminale, e continuare a schierarci, ognuno per le proprie competenze contro l’illegalità. La firma del protocollo di oggi pomeriggio- conclude Di Martino- è l’ennesima dimostrazione che non ci fermeremo. Un inizio che continua”.

Notizie correlate

Interviste

Video

 

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.