Mer, 2012-10-03 16:20
Roma, giovedì 4 ottobre, presentazione della campagna per la Legge di iniziativa popolare sulle aziende sequestrate e confiscate
Giovedì 4 Ottobre alle ore 16,00, a Roma, presso la Federazione Nazionale della Stampa, Sala Tobagi, in Corso Vittorio Emanuele II, 349, avrà luogo l'iniziativa di presentazione pubblica della Campagna per la Legge di Iniziativa Popolare sulle aziende sequestrate e confiscate.
Alla presentazione parteciperanno: Paolo Beni (Presidente ARCI); Andrea Campinoti (Presidente Avviso Pubblico); Luigi Ciotti (Presidente Libera); Andrea Olivero (Presidente ACLI ); Vito Lo Monaco (Presidente Centro Studi Pio La Torre); Giuliano Poletti (Presidente Lega Coop); Lino Busà (Presidente SOS Impresa); RodolfoMaria Sabelli (Presidente ANM); Susanna Camusso (Segretario Generale CGIL).
La proposta, dal titolo “Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata”, è stata condivisa da tutte le associazioni presenti all’iniziativa.
Vedi anche
- Legge d’iniziativa popolare su aziende confiscate alla mafia: Comincia la discussione in Commissione Giustizia su Io Riattivo il lavoro dopo le 120.000 firme presentate.
- Ridare dignità alle aziende sequestrate alla mafia: presentate alla Camera dei Deputati le oltre 100 mila firme della campagna “Io riattivo il lavoro”
- Campagna 'Io riattivo il lavoro' consegna lunedì 3 giugno alla Camera firme a sostegno legge di iniziativa popolare per la tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alle mafie
- “Io riattivo il lavoro”, campagna nazionale promossa dalla CGIL per riattivare il circuito delle aziende sequestrate e confiscate alle mafie. Intervista a Luciano Silvestri, Responsabile Ufficio Legalità della CGIL
- Proposta di legge della CGIL sulle aziende sequestrate e confiscate. Il presidente Campinoti: “Sui beni confiscati è possibile creare lavoro vero per un’imprenditoria sana. Avviso Pubblico condivide e sostiene la proposta della CGIL”
- Roma, giovedì 4 ottobre, presentazione della campagna per la Legge di iniziativa popolare sulle aziende sequestrate e confiscate