Gio, 2012-10-25 15:40 (Ultimo agg.: Ven, 2012-10-26 15:40)

» Archivio notizie

“Legalità organizzata”: Continua la Festa nazionale di Avviso Pubblico. Oggi, 26 ottobre, incontri dedicati al riciclaggio di denaro sporco, al gioco d’azzardo, alla memoria e l’impegno

Continua a Padova, la quarta Festa nazionale di Avviso Pubblico, dal titolo “LEGALITÀ ORGANIZZATA. Scuole, imprese, associazioni, enti locali in rete... Prevenire e contrastare le mafie al tempo della crisi”. Oggi, venerdì 26 ottobre, presso la Multisala MPX (Via Bonporti, 22), si comincerà alle ore 10,45 con i saluti del Presidente Nazionale di Avviso Pubblico, Andrea Campinoti, del Presidente CCIAA Padova, Roberto Furlan e del Referente Comunicazioni Banca Etica, Andrea Tracanzan.

A seguire si terrà l’incontro “Soldi sporchi. Quando le mafie inquinano l’economia” con Piero Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Peghin, Vicepresidente Confindustria Veneto, Luigi Schiavo, Presidente Ance Veneto, Maurizio Cecchetto, Segretario CISL Veneto, Gerardo Colamarco, Segretario Generale UIL Veneto ed Emilio Viafora, Segretario Generale CGIL Veneto. Modera Alessandro Russello, Direttore Corriere del Veneto.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16,45, seguirà il dibattito “Quando il gioco diventa un azzardo. Business, criminalità e dipendenza”, introdotto da Marta Dalla Vecchia, assessore del Comune di Padova e moderato dal giornalista del Corriere del Veneto, Giovanni Viafora. Con la partecipazione di: Luigi De Sena, Commissione Parlamentare Antimafia, Raffaele Colombara, Consigliere Comunale di Vicenza, Paolo Jarre, Direttore del Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’Asl Torino 3, Albino Montani, Assessore di Samarate (VA), Claudio Sinigaglia, Consigliere Regionale del Veneto e Filippo Torrigiani, Membro Direttivo di Avviso Pubblico.

La serata sarà dedicata a “La memoria e l’impegno. La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino. Storie di quattro uomini soli”, in cui Simona dalla Chiesa, figlia del Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa, Franco La Torre, figlio di Pio La Torre e Matilde Montinaro, sorella di Antonio Montinaro, ricorderanno le figure dei loro famigliari, dopo la proiezione del documentario e la presentazione del libro UOMINI SOLI (ed. Melampo), curato dal giornalista Attilio Bolzoni, anch’egli ospite della Festa di Avviso Pubblico. Modera l’incontro: Antonio Maria Mira, giornalista dell’Avvenire.

Seguiranno altri comunicati nel corso dello svolgimento della manifestazione.

Si allega il programma della Festa

L’Ufficio Stampa
Giulia Migneco 335 7305980
stampa{AT}avvisopubblico.it

Vedi anche (edizione 2012):


 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.