Lun, 2013-01-21 10:40
La Provincia di Treviso aderisce ad Avviso Pubblico. Intervista al Presidente Leonardo Muraro.
La Provincia di Treviso, il 23 luglio 2012, ha aderito alla nostra Associazione. Ad illustrare le ragioni di questa scelta il Presidente della Provincia, Leonardo Muraro.
Da quanto tempo ricopre la carica di Presidente della Provincia?
Ricopro la carica di presidente della Provincia di Treviso da circa 7 anni, prima come Presidente vicario, sostituendo l’allora presidente Zaia. In seguito, sono stato eletto nel 2006 e rieletto nelle ultime elezioni provinciali del 2011.
Perché la sua Provincia ha deciso di aderire ad Avviso Pubblico?
Considero doveroso da parte di ogni Istituzione contrastare ogni genere di associazione criminosa. Per questo il Consiglio Provinciale di Treviso ha deliberato all'unanimità non solo di associarsi alla XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie dello scorso marzo, ma di aderire anche ad “Avviso Pubblico”.
Cosa significa per lei impegnarsi per l’affermazione della legalità e della giustizia contro le mafie e l’illegalità?
Penso che sia fondamentale che ogni uomo debba includere nel proprio codice valoriale principi quali onestà, trasparenza, correttezza. A maggior ragione un amministratore pubblico eletto per rappresentare il territorio e perseguire il bene pubblico.
Quali attività e progetti la Provincia di Treviso ha messo in atto per promuovere una cultura della legalità democratica?
Oltre ad aderire ad “Avviso Pubblico” e di conseguenza a tutte le sue attività, come UPI Veneto abbiamo aderito al protocollo “di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, insieme alla Prefettura, alla Regione e all’ANCI del Veneto. Inoltre, abbiamo promosso un tavolo istituzionale di coordinamento di tutte le iniziative e dei progetti del territorio a sostegno delle imprese e dei lavoratori in difficoltà. E poi, da sempre, mi sono battuto per appalti trasparenti e ineccepibili.
Quali ostacoli ha incontrato e quali situazioni hanno favorito il suo operato su questo versante?
Nessun ostacolo, anzi. Ho sempre ricevuto il pieno appoggio e una grande collaborazione da parte di tutto il Consiglio Provinciale, oltre a dimostrazioni di apprezzamento da parte di tutti i cittadini del nostro territorio.
Cosa chiede ai partiti e a chi ci governa oggi per lottare più efficacemente contro la mafia?
Coerenza, polso fermo e spirito di sacrificio. Bisogna sempre mettere al primo posto il bene della collettività.
Breve biografia di Leonardo Muraro
Leonardo Muraro nasce a Mogliano Veneto nel 1955. Il suo percorso di studi lo porta a conseguire il diploma di Perito Industriale e successivamente la Laurea in Scienze Politiche all'Università di Padova. La carriera professionale inizia all'ENEL, dove ricopre un importante incarico nell'area della produzione idroelettrica. La passione per la politica, che è stata presente in lui fin da giovane, lo porta ad essere dal 1996 al 2002 Consigliere Comunale a Mogliano Veneto per la Lega Nord con la carica di Capogruppo. Nel 1998 fa il grande salto nel panorama politico provinciale. Diventa, infatti, Assessore Provinciale alle Politiche per il Territorio e l'Ambiente. L'impegno dimostrato nel primo mandato lo porta alla riconferma nella squadra dell'Amministrazione Provinciale. In questo secondo mandato, assume anche la carica di Vicepresidente della Provincia. Nel giugno 2005, diventa Presidente Vicario della Provincia di Treviso e nel 2006 viene eletto Presidente della Provincia di Treviso. E' membro del direttivo dell'Upi, Unione delle Province Italiane. Nel 2009 diventa presidente dell'Upi Veneto, Unione Regionale delle Province Venete e a novembre 2011 diventa presidente del Consiglio Direttivo dell'UPI nazionale.
A cura di Giulia Migneco