Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.
Mar, 2012-04-03 15:30

» Archivio notizie

Il Comune di Settimo Torinese aderisce ad Avviso Pubblico. L’intervista al Sindaco Aldo Corgiat Loia.

Lo stemma del Comune di Settimo Torinese (TO).

Il Comune di Settimo Torinese, il 26 febbraio 2010, ha aderito alla nostra Associazione. Ad illustrare le ragioni di questa scelta il Sindaco della città, Aldo Corgiat Loia.

Da quanto tempo ricopre la carica di Sindaco?

Dal giugno 2004.

Perché il suo comune ha deciso di aderire ad Avviso Pubblico?

Abbiamo scoperto Avviso Pubblico a seguito di una serie di eventi organizzati nel nostro territorio nell’ambito del Patto Locale sulla Sicurezza Integrata e ne abbiamo condiviso gli scopi e i valori. Così, in un ordine del giorno del Consiglio comunale abbiamo deciso di aderire ad Avviso Pubblico quale rete di Enti Locali organizzata proprio sul tema della legalità.

Cosa significa per lei impegnarsi per l’affermazione della legalità e della giustizia contro le mafie e l’illegalità?

Significa lavorare per affermare la cultura della legalità in ogni atto riguardante l’amministrazione pubblica, affermare il rispetto della giustizia e della trasparenza in ogni aspetto riguardante la vita di una comunità e dei suoi cittadini. Acquisire consapevolezza di cosa significhino i fenomeni mafiosi e di cosa producano, è fondamentale.

Quali attività e progetti il suo comune ha messo in atto per promuovere una cultura della legalità democratica?

Ha organizzato una serie di eventi sui temi della legalità e della lotta alle mafie. Ha presentato il progetto del “Piano locale della sicurezza integrata” e un altro sempre sul tema della sicurezza con “Settimo città Aperta”, finalizzato a coinvolgere attivamente i cittadini con attività nei quartieri più periferici della città. Collabora con iniziative legate all’associazione Libera. A maggio 2012, infine, ospiteremo un evento formativo per gli amministratori locali, organizzato da Avviso Pubblico. Stiamo cercando di approfondire la possibilità di approvare una carta etica e di modificare il nostro regolamento dei contratti con una serie di prescrizioni anti infiltrazioni.

Quali ostacoli ha incontrato e quali situazioni hanno favorito il suo operato su questo versante?

Come amministrazione abbiamo trovato un favorevole tessuto associativo, anche a livello locale, di cittadini impegnati socialmente, che su questi temi hanno palesemente espresso da che parte stare. Noi come Amministrazione pubblica locale abbiamo posto particolare attenzione a collaborare e a impegnarci direttamente nella riuscita di molte manifestazioni pubbliche. La difficoltà maggiore è nell’operare quotidiano della politica: si incontra tantissima gente e si viene a contatto con realtà difficili da interpretare. A volte molte situazioni sono mimetizzate e non è facile capire chi o cosa hai di fronte. Per questo motivo stiamo aderendo alla rete di Avviso Pubblico, per avere più strumenti e per conoscere meglio le schermature che si possono attivare e non permettere infiltrazioni.

Cosa chiede ai partiti e a chi ci governa oggi per lottare più efficacemente contro la mafia?

A chi ci governa chiedo di amministrare con responsabilità e impegno la cosa pubblica nell’interesse superiore del bene comune e di perseguire la legalità in tutte le sue forme. Ai partiti chiedo di non candidare persone in odore di mafia e corruzione. A maggior ragione persone che sono state già condannate. Sul tema della legalità la politica deve essere seria, impegnata e culturalmente elevata e deve porsi obiettivi precisi. Primo fra tutti l’approvazione e il mantenimento di leggi incisive per il perseguimento e la processualità in tempi brevi dei reati mafiosi.

Breve biografia di Aldo Corgiat

Aldo Corgiat Loia, sindaco del Comune di Settimo Torinese (TO).

Aldo Corgiat Loia è nato a Caselle, il 6 luglio 1959. E’ laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino. Ha cominciato ad occuparsi di politica fin da giovanissimo e dal 1980 ha ottenuto diversi incarichi come amministratore pubblico nella città di Settimo Torinese, per la quale dal 2004 ricopre la carica di Sindaco. Dal 1999 al 2004 è stato presidente dell’Azienda Sviluppo Multiservizi S.p.A. Attualmente è Dirigente responsabile del Dipartimento Economico Finanziario presso l'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

 

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.