Mar, 2011-05-03 13:15 (Ultimo agg.: Lun, 2011-06-06 18:50)
Festa nazionale di Avviso Pubblico – Corleone (Pa), 26-29 maggio 2011
Dal 26 al 29 maggio 2011, a Corleone (Pa), si è svolta la terza edizione della Festa nazionale di Avviso Pubblico. Sono stati quattro giorni di incontri e iniziative con le scuole, le associazioni, gli enti locali del territorio e di altre parti d'Italia sui temi della lotta alle mafie e della promozione della cultura della legalità.
Rassegna Stampa
- 2011-05-29 - Avvenire: "Amministratori locali a scuola di antimafia" (.pdf)
- 2011-05-18 - il Blog della Sicilia: "Presentato a Palermo il programma della Festa nazionale di Avviso Pubblico"
- 30/05/11 - Comunicato di Avviso Pubblico - Conclusa la Festa nazionale di Avviso Pubblico a Corleone. Campinoti: “In politica bisogna distinguere tra chi si assume le responsabilità e chi non lo fa. Iannazzo: “Cambiare la normativa sugli appalti della Regione Sicilia”. Forgione: “Il ruolo di Avviso Pubblico è decisivo per il nostro Paese”
- 29/05/11 - Comunicato di Avviso Pubblico - Amministratori locali di Avviso Pubblico del nord e del sud Italia in visita ai beni confiscati. Campinoti: “luoghi da visitare per chi dice che con la mafia bisogna conviverci”. Iannazzo: “l’uso sociale un esempio per i giovani e la politica”. Buscaglia: “l’esperienza di avviso pubblico va esportata a livello internazionale”
- 27/05/11 - Comunicato di Avviso Pubblico - Iniziata la festa nazionale di Avviso Pubblico a Corleone. Iannazzo: “per Corleone una nuova pagina di storia dell’antimafia”; Campinoti “la politica non deve tentennare”. Interventi di Alessandra Dino e Mario Portanova
- 2011/05/17 - Presentato a Palermo il programma della Festa nazionale di Avviso Pubblico (.doc)
- 2011/05/13 - Martedì 17 maggio, a Palermo, Sala stampa Assemblea Regionale Siciliana, conferenza stampa di presentazione della terza Festa nazionale di Avviso Pubblico che si svolgerà a Corleone dal 26 al 29 maggio (.doc)
Audio
-
Giorno 26 maggio
3a Festa di Avviso Pubblico – 26 maggio, ore 18,00 – Cortile Coletti, Laboratorio per la legalità – DALLA SICILIA ALLA LOMBARDIA: LA DIFFUSIONE DEL FENOMENO MAFIOSO A LIVELLO NAZIONALE. STORIE DI AFFARI, DELITTI E LATITANZE. Presentazione dei libri “MAFIA A MILANO. SESSANT’ANNI DI AFFARI E DELITTI” (Melampo) di Mario Portanova e “GLI ULTIMI PADRINI” (Laterza) di Alessandra Dino.
Ascolta gli interventi di: Pietro Raitano (.mp3), Antonino Iannazzo (.mp3), Andrea Campinoti (.mp3), Calogero Parisi (.mp3), Umberto Di Maggio (.mp3), Alessandra Dino (.mp3), Mario Portanova (.mp3).Se non si visualizzano i player sottostanti è perché si sta utilizzando un device non-Flash (es.: iPhone o iPad).
In alternativa, è possibile scaricare i file mp3 elencati qui sopra. Potrebbe richiedere qualche minuto. -
Giorno 29 maggio
3a Festa di Avviso Pubblico – 29 maggio, ore 11,00-13,00 – Contrada Drago, Agriturismo “Terre di Corleone” – LE LORO IDEE CAMMINERANNO SULLE GAMBE DI ALTRI UOMINI. TESTIMONIANZE DI IMPEGNO CIVILE E POLITICO CONTRO LE MAFIE, PER LA LEGALITÀ.
Ascolta gli interventi di: Toni Mira (.mp3), Salvatore Gibiino (.mp3), Antonino Iannazzo (.mp3), Andrea Campinoti (.mp3), Franco La Torre (.mp3), Luciano Silvestri (.mp3), Tonio Dell'Olio (.mp3), Francesco Forgione (.mp3)Se non si visualizzano i player sottostanti è perché si sta utilizzando un device non-Flash (es.: iPhone o iPad).
In alternativa, è possibile scaricare i file mp3 elencati qui sopra. Potrebbe richiedere qualche minuto.
Programma della Festa (26-29 maggio 2011)
Evento organizzato da: | |
---|---|
![]() Comune di Corleone |
![]() Associazione Avviso Pubblico |
Con il patrocinio di: | ||
---|---|---|
![]() Regione Sicilia Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica |
![]() ARS, Assemblea Regionale Siciliana |
![]() Consorzio Sviluppo e Legalità |
3a Festa nazionale di Avviso Pubblico
Corleone (PA), 26-29 maggio 2011
"Amministratori locali
e lotta alle mafie:
insieme per un
impegno comune"
Giovedì 26 maggio
Ore 18.00 – Laboratorio per la legalitÀ – Cortile Colletti
Dalla Sicilia alla Lombardia: la diffusione del fenomeno mafioso a livello nazionale. Storie di affari, delitti e latitanze.
Presentazione dei libri "Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti" (Melampo) e "Gli ultimi padrini" (Laterza)Relatori:
- Mario Portanova, giornalista
- Alessandra Dino, docente Università di Palermo
- Antonino Iannazzo, Sindaco di Corleone e Vice Presidente nazionale di Avviso Pubblico
- Calogero Parisi, Pres. Laboratorio per la legalità
- Umberto Di Maggio, Libera Palermo
- Andrea Campinoti, Pres. di Avviso Pubblico
Moderatore: Pietro Raitano, direttore di Altreconomia
Venerdì 27 maggio
Ore 9,00 – Liceo Scientifico “Don Giovanni Colletto”
Performance teatrale: estratti dallo spettacolo "Le mafie in pentola" di e con Tiziana Di Masi
Ore 10,30 – Liceo Scientifico “Don Giovanni Colletto”
Incontro dibattito con gli studenti
Interventi di:- Anna Bucca, Presidente Arci Sicilia
- Lillo Gangi, Libera Palermo
- Tiziana Di Masi, attrice
Moderatore: Giuseppe Crapisi, Dialogos
Ore 15.00-18,30 – Sala Consiliare
Comitato direttivo di Avviso Pubblico
Ore 18,30 – Sala Consiliare
Presentazione del video “LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA” realizzato da Corleone Dialogos e Liberainformazione
Ore 19.00 – Sala Consiliare
Incontro degli amministratori locali di Avviso Pubblico e del circondario di Corleone.
Con:
- Alfredo Morvillo, Procuratore della Repubblica di Termini Imerese
- Giuseppe Caruso, Prefetto di Palermo
Sabato 28 maggio
Ore 10.00 – San Giuseppe Jato – Contrada Giambascio – Presso Giardino della Memoria
Gli amministratori di Avviso Pubblico incontrano i sindaci del Consorzio sviluppo e legalità e visitano le cooperative operanti sui terreni confiscati
Interventi di:- Salvatore Graffato, Presidente Consorzio Sviluppo e Legalità
- Giuseppe Siviglia, Sindaco di San Giuseppe Jato
- Lucio Guarino, Direttore del Consorzio Sviluppo e Legalità
Ore 13.00 – Monreale – Presso Agriturismo “Portella della Ginestra”
Pranzo della legalità
Saluto di:
- Filippo Di Matteo, Sindaco di Monreale
Ore 18.00-21.00 – Centro Internazionale di Documentazione sulle Mafie e il Movimento Antimafia – Complesso San Ludovico
Per una strategia di prevenzione e di contrasto, nazionale e globale, alle mafie e alla criminalità organizzata. L’esperienza italiana e internazionale a confronto.
Relatori:- Marcello Barbaro, Presidente C.I.D.M.A.
- Piergiorgio Morosini, Giudice indagini preliminari a Palermo
- Antonello Ardituro, Giudice presso la Direzione distrettuale antimafia di Napoli
- Edgardo Buscaglia, United Nations Senior Advisor
- Costantino Visconti, docente Università di Palermo
- Michele Emiliano, Sindaco di Bari
Moderatore: Nino Amadore, de Il Sole 24 Ore
Domenica 29 maggio
Ore 11.00-13.00 – Agriturismo “Terre di Corleone” – Contrada Drago
Le loro idee cammineranno sulle gambe di altri uomini. Testimonianze di impegno civile e politico contro le mafie, per la legalità
Interventi:- Antonino Iannazzo, Sindaco di Corleone e Vice Presidente nazionale di Avviso Pubblico
- Andrea Campinoti, Presidente di Avviso Pubblico
- Franco La Torre, figlio di Pio La Torre
- Rita Borsellino, Europarlamentare
- Francesco Forgione, già Presidente Commissione Parl. Antimafia
- Luciano Silvestri, responsabile Legalità e Sicurezza CGIL Nazionale
- Tonio Dell’Olio, Libera
Moderatore: Antonio Maria Mira, di Avvenire