Gio, 2013-05-30 16:50 (Ultimo agg.: Ven, 2013-05-31 16:30)

» Archivio notizie

Campagna 'Io riattivo il lavoro' consegna lunedì 3 giugno alla Camera firme a sostegno legge di iniziativa popolare per la tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alle mafie

COMUNICATO STAMPA CAMPAGNA 'IO RIATTIVO IL LAVORO'

Campagna 'Io riattivo il lavoro' consegna lunedì 3 giugno alla Camera firme a sostegno legge di iniziativa popolare per la tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alle mafie
Consegna alle ore 10, successivamente alle ore 12 conferenza stampa presso la sala stampa di Montecitorio. Alla presenza dei rappresentanti del comitato, introduce Serena Sorrentino (Cgil), intervengono: Roberto Giovanni Margiotta (lavoratore del Gruppo 6 GDO), Franco La Torre (presidente di Flare), Paolo Romano (attore di 'Un posto al sole').

Roma, 31 maggio - Lunedì 3 giugno il comitato promotore della campagna 'Io riattivo il lavoro' depositerà alla Camera le centinaia di migliaia di firme raccolte a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per l'adozione di “misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata”.

Lanciata lo scorso mese di ottobre, la campagna - promossa dalla Cgil insieme ad un vasto fronte di associazioni come Anm, Libera, Arci, Acli, LegaCoop, Avviso Pubblico, Centro Studi Pio La Torre e SoS Impresa - segnerà un passaggio decisivo lunedì (3 giugno) quando a Roma presso la Camera dei deputati alle ore 10 una delegazione di 'Io riattivo il lavoro' consegnerà le firme presso l’Ufficio Testi legislativi. Successivamente la stessa delegazione terrà una conferenza stampa presso la sala stampa della Camera dei deputati alle ore 12 (ingresso in via della Missione 4).

La conferenza stampa, dove saranno presenti i rappresentanti del comitato promotore, verrà introdotta da Serena Sorrentino, segretaria confederale della Cgil, che esporrà i punti principali della proposta di legge. Interverranno poi Roberto Giovanni Margiotta (lavoratore del Gruppo 6 GDO, gruppo che gestisce più di 40 supermercati Despar sequestrati dall’antimafia), Franco La Torre (presidente di Flare, rete europea per la legalità), Paolo Romano (attore della fiction “Un Posto al Sole” dove interpreta il ruolo del giudice Eugenio Nicotera, in prima linea contro la criminalità organizzata).

In sintesi la proposta di legge vuole rendere le aziende sequestrate e confiscate dei presidi di legalità democratica ed economica, capaci di garantire lavoro dignitoso e legale. Una campagna, quella di 'Io riattivo il lavoro', rivolta al paese, alle istituzioni e al governo perché si tutelino i lavoratori delle aziende sottratte alla criminalità organizzata e si valorizzi l'enorme potenziale di sviluppo di queste attività economiche e produttive.

Informazioni di servizio - Per l'accesso alla sala stampa della Camera dei deputati, ingresso in via della Missione 4, è necessario accreditarsi direttamente con l'Ufficio Stampa della Camera inviando un fax allo 06.6783082. Il telefono dell’ufficio stampa di Montecitorio è 06.67602125-2866.

Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Cgil Nazionale
Corso d'Italia 25 - 00198 Roma
Cell: 335.63.88.949
Tel: 06.84.76.516
email: g.saccoia{AT}cgil.it

 

torna su

social buttons facebook twitter youtube skype

Carovana antimafie 2014

I Cento Passi dei Sindaci 2014

"Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica". Scarica il Rapporto di Avviso Pubblico.

La “Carta di Pisa”, il codice etico di Avviso Pubblico per gli enti e gli amministratori locali.

5a Festa nazionale di Avviso Pubblico a Lamezia Terme, il 25 e 26 ottobre 2013.

Carovana Antimafie 2013. "Se Sai Contare Inizia A Camminare"

XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno

A Cinisi (Pa), l'8 e il 9 maggio, "I Cento Passi dei Sindaci", giornata in ricordo di Peppino Impastato

Politicamente Scorretto a Casalecchio di Reno (BO), dal 19 novembre al 6 dicembre 2013.

"mettiamoci in gioco", campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo

Perché aderire ad Avviso Pubblico? Testimonianze degli Amministratori locali che hanno scelto di aderire.

Teatro Civile Network - Un progetto di Avviso Pubblico

Speciale DDL 2226: normativa, dossier, resoconti

Lo speciale di Avviso Pubblico con: normativa, dossier, resoconti parlamentari.

Speciale beni e aziende confiscate: i dati, i documenti e la discussione in Parlamento

Lo speciale di Avviso Pubblico con: dati, documenti, resoconti parlamentari, normative, siti internet di riferimento.

Le dichiarazioni degli amministratori

Le dichiarazioni degli amministratori per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.

Ordini del giorno dei Comuni contro la vendita dei beni confiscati

Gli Ordini del giorno dei comuni per dire NO alla vendita dei beni, confiscati alla mafia.